Biografia

ElisabettA Viarengo Miniotti pittrice eD incisore (13/06/1937 – 11/06/2020)

Si è diplomata al 1° Liceo Artistico ed ha frequentato l’Accademia Albertina allieva di Giacomo Soffiantino e a Venezia ha frequentato il Corso Internazionale di Incisione Sperimentale alla guida di Riccardo Licata. 
Pittrice ed incisore attiva nel campo dell’arte da oltre quarantanni, un primo riconoscimento pubblico di rilievo nazionale, risale a sessantatrè anni fa, ad un concorso per le Olimpiadi 1960, l’opera selezionata è stata esposta all’ E.U.R a Roma.
Nella natura trova la dimora dei suoi sogni, luoghi intimamente legati alle esperienze che hanno influenzato le sue scelte
Il mantenersi fedele ad una pittura radicata nel suo territorio, nello studio delle sue bellezze e “delle piccole cose”, è stato necessità e fonte della sua espressione artistica.
Lo scopo è di raccontare l’appartenenza ad un mondo fatto di emozioni ed esperienze che testimoniano il significato dell’esistenza.
Fa parte dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, Il Quadrato 2, APA, Arte Totale ed è stata socia fondatrice dell’Associazione “Senso del Segno”

Repertori più significativi:

dopo la stampa

Mostre personali a: Bardonecchia, Barcellona, Torino, Stresa, Venezia, Sauze d’Oulx, Asti, Mondovì, Carmagnola, Chieri, Roma. Torre Pellice, Neulingen (D), Susa, Acqui Terme, Monshein(D), Gravere, Avigliana, Chivasso, ecc .

Autrice del “Palio di Susa” (2008) e della “pergamena d’Autore” per il Palio di Asti (2016) 

Antologiche: Nel 1998 a Carmagnola (TO) “Antologica” di incisioni con presentazione di Franco Fanelli, nel 2004 a Susa (TO)“Antologica” di pittura e incisioni con presentazione di Pino Mantovani e nel 2018 a Chivasso TO) “Antologica” di pittura a cura di Gianfranco Schialvino. 

Le sue opere si trovano collocate in raccolte pubbliche e private di tutto il mondo
Tra le quali: Bagnacavallo “Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne, Volgograd “Museum Of Fine Art”, Malbork “Muzeum Zancowe”, Torino “MAU Campidoglio”, Ceresole Reale “Ca dal Meist”e “Rifugio Massimo Mila, Gravere “La Pita”, Oulx “Museo all’Aperto”, Avigliana “Pilone a Casa Peirale”, Moncenisio “Cappella San Giuseppe”- Via Crucis, Asti “Palazzo di Giustizia”, Milano “Raccolta Civica Bertarelli”, Susa “Palazzo Comunale”- Palio di Susa, Roma C. P. O,”Centro preparazione olimpica, Torino “Istituto Bancario San Paolo”, Torino “Museo della Sindone”, Torino “Biblioteca Universitaria”, Treviso “Fondazione Benetton Ricerche, Gorizia – Biblioteca Statale Isontina”, Rubiana “Pinacoteca Comunale”, Torre Pellice “Galleria d’Arte Contemporanea Filippo Scroppo”, Torino “Collegio San Giuseppe”, Ortona “Complesso Monumentale S. Anna”, Valloria “Le Porte Dipinte”, Moncalieri “Biblioteca Civica Arduino”, Guanlan Cina “China Printmaking Museum”, Montebelluna TV “Associazione Nazionale Incisori Contemporanei”, Asti “Museo Guglielminetti” .

Palio di Asti

Alcune presenze, su invito, in manifestazioni nazionali e internazionali: ” IV Biennale di Incisione Italiana”Cittadella, “Premio Internazionale Biella” Biella, “Rassegna di Grafica” Sao Paolo, “Pittori dall’Italia” Volgograd, “En Homages ad Hugon de Montbassier” Strasburgo,”Petites Gravures sur le thème des cartes a jouer” Issy les Moulineux, “Segni da Torino” Bruxelles, “I° Biennale Exlibris” Malbork, ”Pittori dall’Italia” Neulingen, “Boccaccio Inciso” Budapest, “Baionette e Punte Secche Gorizia, ”Intagli e Morsure” Bologna, “Natura in Foglio“ Fondazione Benetton Treviso, ”Scultura e Pittura a Confronto Benevagiemma, ”Grafiche Divagazioni” Bassano Del Grappa, “Triennale Europèenne de l’Estampe Contemporaine” Tolosane, “Premio Maestri” Ravenna, “International Triennal of Graphic Art Bitola” Bitola, ”Incisione al Femminile” Napoli, “Cina – Print Making Museum” Guanlan, Cina

Partecipazioni e i riconoscimenti conseguiti alle principali manifestazioni biennali, triennali e premi artistici in Italia. Il periodo preso in considerazione va dal 2008 ad oggi. Le informazioni sono ricavate dai cataloghi o direttamente dagli organizzatori delle manifestazioni. 
5° Edizione (2018) – Biennale di Grafica Contemporanea – Continuità – Perugia 
1° Edizione (2015) – Premio di incisione “Giuseppe Maestri” – Bagnacavallo-Ravenna 
4° Edizione (2009) – Biennale Nazionale d’Incisione “Giuseppe Polanschi” – Cavaion Veronese
5° Edizione (2008) – Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea – Campobasso

Presentazioni e recensioni:

T. Aime, D. Allosio, C. Beccaletto, P. Bellini, P.P. Benedetto, V. Bottino, G. Brezzo, S. Calabrese, F. Caresio, Chen Li, E. Chiesa, K. Chiono Reisovà, G. Cordero, M. Damasio, F. De Bartolomeis, G. D’Angelo, F. De Caria, E. Di Martino, J. Dogliani, A. Dragone, P. G. Dragone, F. Fanelli, M. Boido, M. Faussone, G. A. Farinella, G. Favro, R. Guasco, S. Innocenti, P. Levi, P. Mantovani, G.G. Massara, A. Mistrangelo, N. Mura, S. Nota, P. Nesta, P. G. Ostili, M. Palumbo, Pellegrino, T. Polastro, B. Quaranta, Ribella, Rodolico Gariglio, M. Salvati, G. Schialvino, P. Sejournant, G. Soffiantino, Spinardi, D. Taverna, Trentin, Triaco Fabrizi, F. Varallo, D. Vighetti, B. Zancan

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon
opt-in image